Magazzino a torre come soluzione economica iniziale
Velocità richiesta
Axel Ausländer memorizza in anticipo una pallet di sistema inserendo le coordinate di partenza e di arrivo sul pannello di controllo centrale.
La velocità è fondamentale non solo nelle competizioni, ma anche nella fornitura di lamiere. Il sistema STOPA ECO, sviluppato dalla STOPA Anlagenbau GmbH di Achern-Gamshurst, soddisfa questa esigenza produttiva grazie alla possibilità di accedere rapidamente alle lamiere grezze. Il sistema di stoccaggio a torre su un lato con tecnologia di trazione, alto circa 4,5 metri, lungo 2,9 metri e largo 3,6 metri, utilizzato da KW automotive, presenta ulteriori vantaggi. Tra questi figurano lo stoccaggio delle lamiere con risparmio di spazio, danni minimi al materiale e maggiore ordine, con conseguente riduzione del tempo necessario per la ricerca. Oltre a ciò, STOPA ECO, progettato per un carico utile di 1.200 chilogrammi per scomparto o pallet di sistema, offre grazie al suo concetto modulare un ingresso economico nello stoccaggio automatico di materiali piatti.
Weihbrecht si trova davanti al magazzino a torre. “Poiché lavoriamo esclusivamente con lamiere di formato medio, abbiamo optato per un blocco di scaffali con pallet di sistema adeguati. Inoltre, abbiamo scelto una griglia fissa per l’altezza di carico di 60 millimetri, perché questo, in relazione alla geometria dei nostri pezzi, consente una densità di imballaggio ottimale”. Su richiesta, STOPA fornisce il magazzino a torre anche con una griglia per un’altezza di carico di 200 millimetri. Ciò consente di immagazzinare merci più alte o, ad esempio, pallet di legno. Il sistema STOPA ECO di KW automotive è dotato di 26 posti di stoccaggio. I pallet di sistema sono costituiti da una struttura autoportante con longheroni e guide di scorrimento. Inoltre, dispongono di una superficie utile fino a 1.250 x 2.500 millimetri e di un’altezza di carico massima di 60 millimetri controllata da un laser.
Grazie allo stoccaggio in spazi fissi, a ogni pallet è assegnato un posto specifico nel blocco scaffale, i cui collegamenti longitudinali e rinforzi diagonali, in combinazione con un dispositivo di bloccaggio posteriore, garantiscono la stabilità del sistema in acciaio. La traversa di sollevamento fissa è dotata di un dispositivo di trazione e scorrimento e di un sistema di monitoraggio affidabile di tutte le funzioni. Il posizionamento in altezza è garantito da un sistema di misurazione digitale assoluto e indipendente dal carico.
Caratteristiche principali della soluzione
- Caratteristiche principali della soluzione
- Accesso rapido alle lamiere grezze
- Densità di imballaggio ottimale
- Stoccaggio salvaspazio
- Riduzione dei tempi di ricerca
- Danni ai materiali ridotti al minimo
Procedure semiautomatiche
Il compito della STOPA TOWER Eco, che opera in un unico turno presso KW automotive, consiste nel tenere a disposizione le lamiere per l’alimentazione dell’impianto di taglio laser TRUMPF TruMatic L 2530 installato di fronte al magazzino. L’operatore dell’impianto Axel Ausländer solleva i pacchi di lamiere consegnati con l’ausilio di una gru e li posiziona sui supporti fissi del piedistallo aiuto carico, tra i quali la traversa di sollevamento o di carico del magazzino a torre ha depositato un pallet di sistema. Se non è disponibile alcun pallet vuoto, posiziona il materiale come scorta su un pallet su cui è già presente lo stesso materiale. L’operatore ritiene che l’utilizzo dell’impianto sia semplice. Seleziona il luogo di stoccaggio e fa pre-immagazzinare il supporto di carico digitando le coordinate di partenza e di destinazione sul pannello di comando centrale dell’impianto. Quando rilascia i pallet, questi tornano al loro scomparto.
Tutte le operazioni di immagazzinamento e prelievo avvengono in modo semiautomatico, purché il dipendente tenga premuto il pulsante di conferma. KW automotive non ha ancora avuto necessità di ricorrere alla modalità automatica offerta come opzione da STOPA, che consentirebbe l’elaborazione automatica di singoli ordini dopo l’inserimento delle coordinate di partenza e di destinazione.
Il materiale delle lamiere stoccate nel magazzino a torre è acciaio e acciaio inossidabile. Inoltre, l’azienda immagazzina anche lastre di alluminio. Lo spessore dei materiali varia da uno a 15 millimetri. La gestione delle scorte avviene tramite il sistema ERP dell’operatore, che dispone di una superficie produttiva e utile complessiva di 23.000 metri quadrati nella sede centrale di Fichtenberg.
Axel Ausländer si trova alla console di comando del sistema di controllo compatto programmato (PLC), dotato di display LCD e interfaccia utente touch, e osserva la posizione delle lamiere per garantire la sicurezza sul lavoro. Si tratta di un controllo aggiuntivo. Poiché le lastre sono stoccate in modo definito e possono essere prelevate e consegnate in modo sicuro, la sicurezza offerta dal Magazzino a torre è comunque notevolmente superiore rispetto alla movimentazione manuale. Egli avvia il prelievo del materiale inserendo il numero dello scomparto da cui il pallet deve essere spostato nella posizione di prelievo. Nel caso in cui il prelievo riguardi uno dei due scomparti di stoccaggio inferiori, il Piedistallo aiuto carico può essere spostato quando è vuoto. L’operatore solleva le lamiere dalla traversa di carico del magazzino a torre con l’ausilio della gru e le trasferisce in un’unica operazione all’impianto di taglio laser. Le lamiere residue vengono sempre riposte.
Poiché il magazzino a torre, data la sua capacità, potrebbe fungere da deposito temporaneo per il materiale destinato ad altre macchine di lavorazione, KW automotive ha deciso di investire nel futuro.
Verso il futuro con la lamiera
La velocità è fondamentale nella fornitura di lamiere.
Stefan Weihbrecht, Responsabile della produzione presso KW automotive GmbH
All’inizio del 2019, con la messa in funzione dello STOPA ECO, la cui disponibilità è vicina al 100%, KW automotive ha dato il via alla lavorazione della lamiera. Weihbrecht è soddisfatto. “Poiché il magazzino a torre, data la sua capacità, potrebbe fungere da buffer per il materiale destinato ad altre macchine di lavorazione, abbiamo investito nel futuro”.
Autore: Jürgen Warmbol
Contatto commerciale
Holger Dehmelt
STOPA Anlagenbau GmbH
Industriestr. 12
77855 Achern-Gamshurst
Signor Rolf Eckhardt
STOPA Anlagenbau GmbH
Industriestr. 12
77855 Achern-Gamshurst
Andreas Pahl
STOPA Anlagenbau GmbH
Industriestr. 12
77855 Achern-Gamshurst