Skip to main content

Magazzino per lamiere con due trasloelevatori

Grazie all’impiego di due trasloelevatori, RIKA Blechkomponenten GmbH ha aumentato le prestazioni del proprio magazzino automatico STOPA COMPACT II, creando al contempo ridondanza. Inoltre, l’operatore beneficia di una maggiore flessibilità e sicurezza dei processi, nonché di turni notturni e nei fine settimana con personale ridotto o senza personale.

Il visitatore si trova di fronte a uno scenario insolito quando entra nel magazzino per lamiere della RIKA Blechkomponenten GmbH a Micheldorf (Alta Austria), poiché in un corridoio circolano due trasloelevatori. Ciascuno controllato da un proprio PLC, sono in grado di eseguire i propri ordini in modo indipendente l’uno dall’altro. Entrambi i trasloelevatori possono servire praticamente tutti i 1.072 posti di stoccaggio del sistema lungo circa 73 metri, alto 6,5 metri e largo 5,5 metri. Sono esclusi solo i 38 blocchi di scaffali esterni disposti su due file, che solo uno dei trasloelevatori può raggiungere a ciascuna estremità del corridoio .

Elevata disponibilità e risparmio di tempo durante la configurazione

Immagine: STOPA COMPACT II

Grazie all’investimento in un Magazzino per lamiere STOPA COMPACT II, RIKA beneficia anche di una maggiore flessibilità e sicurezza dei processi, nonché di turni notturni e nei fine settimana con personale ridotto o senza personale.

Reinhard Trippacher, responsabile acquisti dell’azienda, si trova davanti al magazzino automatico fornito dalla STOPA Anlagenbau GmbH di Achern-Gamshurst, attualmente ben rifornito con lamiere per un peso complessivo di 820 tonnellate. Il sistema di controllo sta impartendo a un trasloelevatore il comando di spostarsi in una posizione marginale per consentire al secondo di passare. “Abbiamo scelto la soluzione con due trasloelevatori principalmente per la potenza quasi doppia e l’affidabilità. Abbiamo bisogno di prestazioni nettamente superiori nella fornitura di materiale soprattutto nel turno diurno, mentre abbiamo bisogno di un’elevata disponibilità 24 ore su 24, poiché, dato il nostro volume di ordini, lavoriamo già su tre turni”. Di notte, nei turni con poco personale, e nei fine settimana, quando la produzione di lamiere funziona senza personale, anche il servizio di pronto intervento beneficia della disponibilità. Per garantire ulteriormente la disponibilità del sistema, RIKA ha stipulato un contratto di manutenzione. Esso comprende un servizio di assistenza telematica per il controllo dell’impianto tramite diagnosi remota attraverso il portale STOPA TelePresence.

Heinz Kohlbauer, responsabile del taglio presso RIKA, indica un pacco di lamiere appoggiato su un carrello di trasporto. “Qui si può vedere che, grazie all’utilizzo del magazzino, rispetto al precedente traffico di carrelli elevatori, il materiale non viene quasi più danneggiato e allo stesso tempo la sicurezza è aumentata. Inoltre, ora impieghiamo molto meno tempo per l’allestimento, perché le macchine collegate al magazzino richiedono automaticamente le lamiere”. L’operatore rimanda al sistema le lamiere residue, i semilavorati e le griglie residue, ad eccezione di tre impianti dai quali preleva manualmente i pezzi.

Caratteristiche principali della soluzione

  • Miglioramento delle prestazioni
  • Creazione di ridondanza
  • Maggiore flessibilità
  • Maggiore sicurezza dei processi
  • Gestione energetica ottimizzata

Gestione energetica ben ponderata

Rispetto al modello precedente, il nuovo STOPA COMPACT II offre più posti pallet a parità di volume di stoccaggio, poiché grazie alle dimensioni di approccio superiori e inferiori ridotte per ogni blocco di scaffali si ottengono in genere due scomparti di stoccaggio in più.

Un altro punto di forza di STOPA COMPACT II è la sua sofisticata gestione dell’energia, che consente di risparmiare energia. L’energia generata, ad esempio durante l’abbassamento della traversa, può essere utilizzata direttamente per il motore del carrello tramite un collegamento al circuito intermedio. Si tratta di un processo che richiede controlli di azionamento intelligenti ed è particolarmente efficace quando più azionamenti del trasloelevatore sono in funzione contemporaneamente. RIKA utilizza anche l’alimentazione di ritorno opzionale dell’energia generata nella rete di alimentazione, che altrimenti andrebbe persa, poiché le resistenze di frenatura la convertirebbero in calore disperso.

Contribuisce al risparmio energetico anche il fatto che STOPA oggi utilizza una traversa più compatta e, invece di un motore di azionamento pesante, due motoriduttori leggeri e potenti, riducendo così il peso totale di circa mezza tonnellata.

Trippacher apre un file sul suo laptop. “La gestione energetica dei Magazzini è in linea con la nostra filosofia di conservazione delle risorse. Per questo motivo, nella progettazione del capannone abbiamo prestato attenzione al basso consumo energetico. Le interfacce di raffreddamento universali raffreddate con acqua di pozzo rendono superfluo il funzionamento dei normali gruppi frigoriferi elettrici, consentendoci, ad esempio, di ottenere un risparmio sui costi dell’energia elettrica di 800.000 chilowattora all’anno e di ridurre le emissioni di CO2 di 770 tonnellate. Inoltre, abbiamo sotto controllo i costi fissi”.

Accelerazione variabile

Immagine: grazie all'utilizzo del magazzino, rispetto al precedente traffico di carrelli elevatori, il materiale non subisce quasi più danni e allo stesso tempo aumenta la sicurezza.

Grazie all’utilizzo del magazzino, rispetto al precedente trasporto con carrelli elevatori, il materiale non subisce quasi più danni e allo stesso tempo aumenta la sicurezza.

Trippacher sottolinea anche la possibilità di accelerare il trasloelevatore in modo variabile: “Sfruttiamo questa flessibilità per impedire lo scivolamento del materiale e ridurre ulteriormente il consumo energetico. Come base per questo utilizziamo valori di riduzione che memorizziamo nei codici articolo corrispondenti”. Nel complesso, queste misure aumentano anche la sicurezza del processo. In caso di materiale non soggetto a scivolamento o di RBG vuoto, il sistema funziona invece alla massima accelerazione. Oltre a questi vantaggi, il produttore ha ridotto le dimensioni di passaggio dell’RBG, in modo da rendere il magazzino automatico complessivamente più compatto.

A parte questo, i 720 pallet piatti su cui RIKA immagazzina lastre di grande, media e piccola dimensione con un carico utile massimo di 3.000 chilogrammi ciascuno nello STOPA COMPACT II funzionano in modo più ammortizzato rispetto alla generazione precedente. Pertanto, il rischio che le lamiere scivolino è stato nuovamente ridotto al minimo. L’operatore beneficia di un posizionamento più preciso, basato anche su un rilevamento ridondante dell’altezza della traversa di carico, di una maggiore sicurezza di processo e di una maggiore durata grazie all’usura minima. La traversa di carico funziona inoltre con un albero sincrono elettronico al posto di quello meccanico convenzionale, il che si traduce in un’altezza di costruzione ridotta e, ancora una volta, in un peso proprio inferiore.

Un’altra novità è che le celle di pesatura del dispositivo di pesatura brevettato sono integrate nella superficie di scorrimento dei pallet, in modo da ridurre notevolmente il tempo di pesatura e aumentare il numero di cicli produttivi possibili per turno.

STOPA COMPACT II offre ulteriori vantaggi grazie alla ridotta manutenzione, basata, tra l’altro, su una tensione compensata della catena di sollevamento, rulli di guida di sollevamento più precisi e una gamma ridotta di componenti. Di conseguenza, i costi di manutenzione e i tempi di fermo macchina sono ridotti. Kohlbauer indica il pavimento pulito dell’impianto. «Poiché non abbiamo bisogno di un sistema idraulico di sollevamento sul dispositivo di pesatura e quindi non possono verificarsi perdite, il magazzino funziona anche in modo più ecologico».

Elevata qualità dei prodotti e delle consegne

Per lo STOPA COMPACT II, progettato per diverse altezze di carico, RIKA ha dato il via ai lavori all’inizio di novembre 2013. Kohlbauer si trova davanti a una delle 20 stazioni del sistema. «STOPA ha montato il magazzino in un’unica fase, ma a causa dei tempi ristretti ha inizialmente utilizzato solo un RBG nell’ambito di un montaggio parallelo e ha collegato solo una TruLaser 5030 CoolLine. Le restanti sette macchine per la lavorazione della lamiera – impianti di taglio laser, punzonatrici-laser e punzonatrici di TRUMPF – sono state collegate tra la fine di novembre 2013 e marzo 2014. Grazie all’ottima coordinazione di tutte le maestranze e alla grande motivazione dei montatori, l’installazione è avvenuta in modo ottimale.”

Prima di optare per STOPA COMPACT II, che gestisce circa 7.000 tonnellate di lamiera all’anno, RIKA aveva visionato diversi sistemi di stoccaggio della lamiera. Oltre ai vantaggi già menzionati, Trippacher vede un ulteriore punto a favore della soluzione scelta, considerando le numerose macchine collegate. «Non ci sono stati problemi di interfaccia tra STOPA e TRUMPF. Non ce lo saremmo aspettato con una combinazione di fornitori diversa. Altrettanto positivo è il fatto che, grazie al magazzino, siamo in grado di rispettare tutte le scadenze. Ciò significa che i nostri clienti acquistano non solo un prodotto di alta qualità, ma anche una qualità di consegna corrispondente.»

Immagine: Reinhard Trippacher, Direzione Acquisti presso RIKA

Reinhard Trippacher, responsabile acquisti presso RIKA, sottolinea che la soluzione con due RBG è stata scelta principalmente per la sua potenza quasi doppia e l’affidabilità.

Immagine: Heinz Kohlbauer, responsabile del taglio presso RIKA

Heinz Kohlbauer, responsabile del reparto taglio presso RIKA, sottolinea il risparmio di tempo nella preparazione che il magazzino automatico comporta.


Autore: Jürgen Warmbol

Contatto commerciale


Holger Dehmelt

Ingegnere commerciale per la tecnologia di magazzino

STOPA Anlagenbau GmbH
Industriestr. 12
77855 Achern-Gamshurst

sales@stopa.com

Signor Rolf Eckhardt

Ingegnere commerciale per la tecnologia di magazzino

STOPA Anlagenbau GmbH
Industriestr. 12
77855 Achern-Gamshurst

sales@stopa.com

Andreas Pahl

Ingegnere commerciale per la tecnologia di magazzino

STOPA Anlagenbau GmbH
Industriestr. 12
77855 Achern-Gamshurst

sales@stopa.com

© - STOPA ANLAGENBAU. Tutti i diritti riservati.