Skip to main content

Magazzino per lamiere in funzionamento continuo

POLYRACK TECH-GROUP ha investito in un nuovo centro di punzonatura e taglio laser, ampliando il proprio parco macchine e collegandolo completamente a un magazzino per lamiere STOPA COMPACT. Ciò consente all’azienda di produrre in modo semiautomatico e completamente automatico. Un vantaggio che viene sfruttato sette giorni su sette, 24 ore su 24.

Horst Rapp, amministratore delegato di POLYRACK TECH-GROUP, Straubenhardt, presenta un disegno che mostra il suo nuovo stabilimento a Ettlingen, vicino a Karlsruhe. «Siamo leader nel settore della lavorazione automatica della lamiera. Dal centro di punzonatura e taglio laser possiamo servire i nostri clienti e i nostri reparti, responsabili delle fasi di lavorazione successive, in modo ancora più rapido ed efficiente. In questo senso, il nuovo stabilimento, con i suoi moderni metodi di produzione e il suo magazzino automatico, contribuisce a mantenere il nostro gruppo aziendale sulla strada della crescita». Il centro di punzonatura e laser, la cui costruzione è costata circa tre milioni di euro, è entrato in funzione nel marzo 2013. Su una superficie di circa 5.000 metri quadrati sono state riunite le tecnologie di punzonatura e laser, che finora erano distribuite in due stabilimenti. Inoltre, l’azienda ha investito in ulteriori macchine di lavorazione.

Edmund Gillhart è responsabile delle tecnologie di produzione e della tecnica di stoccaggio della POLYRACK Electronic-Aufbausysteme GmbH, che gestisce il centro di punzonatura e laser. Si trova nel capannone ordinato, al centro del quale si trova il magazzino automatico della STOPA Anlagenbau GmbH, Achern-Gamshurst. “Qui non c’è una sola lamiera in giro. Poiché il sistema offre spazio per tutto il nostro materiale grazie al suo elevato grado di sfruttamento dello spazio, le superfici del pavimento rimangono libere per altre attività”.

Il magazzino automatico come fulcro della lavorazione della lamiera

Immagine: STOPA COMPACT

Poiché il magazzino automatico STOPA COMPACT, grazie al suo elevato grado di sfruttamento dello spazio, offre spazio sufficiente per l’intero materiale di POLYRACK, le superfici del pavimento rimangono libere per altre attività.

Con i suoi 28 blocchi di scaffali disposti su due file, lo STOPA COMPACT, lungo ben 49 metri, alto 4,8 metri e largo 4,7 metri, è il fulcro della lavorazione della lamiera. Attualmente sono collegate tre macchine TRUMPF, consentendo all’utente di produrre in modo semiautomatico e completamente automatico. Si tratta di un impianto di taglio laser 2D TruLaser 5030 Fiber, una macchina punzonatrice-laser TruMatic 6000 e una punzonatrice TruPunch 5000. Il materiale viene trasferito manualmente all’impianto laser a letto piano e da lì viene nuovamente prelevato manualmente. Le altre due macchine sono dotate di un dispositivo automatico per il carico e lo scarico. È prevista l’installazione di un’altra punzonatrice-laser e di un’altra punzonatrice, per le quali STOPA ha già predisposto le stazioni.

Nel reparto ricevimento merci, Gillhart mostra come POLYRACK immagazzina le lastre. “Un carroponte solleva i pacchi di lamiera dai pallet di legno su cui vengono consegnati e li posiziona sui punzoni di deposito del carrello elevatore. Allineiamo i pacchi su un angolo di coordinate che formiamo con arresti innestabili”.

Nel magazzino, dotato di 423 posti di stoccaggio, un trasloelevatore a due montanti si occupa della movimentazione di 210 pallet piatti. Questi sono progettati per lamiere di formato medio (1.250 x 2.500 millimetri) e piccolo (1.000 x 2.000 millimetri) o per materiali con un peso fino a 2.000 chilogrammi. Un sistema di misurazione digitale garantisce il posizionamento longitudinale preciso del trasloelevatore. Un ulteriore sistema di misurazione digitale, che funziona in modo assoluto e indipendente dal carico, garantisce un posizionamento in altezza preciso, rendendo superfluo il raggiungimento di un punto di riferimento. Il trasloelevatore, che immagazzina le pallet piatte in modo dinamico (caotico) negli spazi liberi del blocco scaffale, raggiunge velocità fino a 100 metri al minuto in marcia longitudinale, 23 metri in sollevamento e 20 metri in trazione o spinta. Le fotocellule controllano che l’impianto rispetti le tre altezze di carico consentite di massimo 130, 285 e 355 millimetri. Inoltre, un controllo automatico dell’altezza di carico impedisce collisioni nei posti di stoccaggio al di sotto e al di sopra del posto di stoccaggio selezionato. Un dispositivo di pesatura integrato nella traversa di carico registra il peso ad ogni immagazzinamento o prelievo. Poiché tutti i componenti sono modulari, il sistema può essere facilmente ampliato.

Immagine: STOPA COMPACT con ingresso merci

All’arrivo della merce, un carroponte solleva i pacchi di lamiera dai pallet di legno su cui sono stati consegnati e li posiziona sui supporti di deposito del carrello elevatore.

Azienda

POLYRACK TECH-GROUP: gamma di prodotti innovativa e completa 

La storia di POLYRACK TECH-GROUP ha avuto inizio nel 1979 con la fondazione di POLYRACK Electronic-Aufbausysteme GmbH, che con 210 dipendenti sviluppa soluzioni complete per l’elettronica ed è uno dei principali fornitori di soluzioni di packaging elettronico. Fanno parte dell’azienda a conduzione familiare anche la RAPP Kunststofftechnik GmbH e la RAPP Oberflächenbearbeitung GmbH con le loro filiali estere, nonché la econ solutions GmbH, che si è affermata nel settore dell’efficienza energetica e dell’uso razionale dell’energia. Il POLYRACK TECH-GROUP, attivo a livello internazionale, produce prodotti di alta qualità sfruttando i vantaggi economici della produzione in serie. L’attenzione è rivolta a prodotti e soluzioni personalizzati. POLYRACK impiega circa 350 dipendenti in tutto il mondo e si è evoluta da semplice fornitore di servizi di produzione a fornitore completo, con un portafoglio di servizi che spazia dall’ingegneria e progettazione al prodotto finale.

Collegamento della macchina salvaspazio

Immagine: STOPA COMPACT con carrello elevatore e due scaffali porta pallet

Il magazzino automatico rifornisce l’impianto di taglio laser 2D tramite un carrello elevatore e due scaffali porta pallet disposti uno dietro l’altro.

L’impianto di taglio laser 2D viene alimentato dal magazzino tramite un carrello elevatore e due scaffali porta pallet disposti uno dietro l’altro. Il carrello elevatore passa sotto lo scaffale posteriore per posizionare un pallet con lamiere su quello anteriore o per prelevarne uno vuoto. Con una gru, l’operatore solleva le singole lamiere nell’impianto e rimuove i pezzi finiti. Per collegare le altre due macchine al sistema, POLYRACK ha cercato una soluzione di alimentazione e smaltimento che consentisse di risparmiare spazio. Gillhart affronta la sfida che ne è derivata. “Le stazioni di carico e scarico per la punzonatrice e la punzonatrice-laser dovevano essere molto compatte per poter installare tre macchine una accanto all’altra su un lato lungo del magazzino. STOPA ha sviluppato una soluzione in cui i carrelli elevatori riforniscono gli impianti con lamiere grezze e i carrelli di trasporto a portale, che passano sopra i carrelli elevatori, trasportano i pezzi finiti nel magazzino. Una particolarità è la cosiddetta corsa di evitamento. In questo caso, il carrello a portale torna indietro con il pallet di smaltimento, in modo che il dispositivo di movimentazione possa prelevare una lamiera dal pallet di alimentazione che si trova sul carrello elevatore sottostante. Inoltre, il carrello a portale con il pallet di smaltimento si sincronizza con l’aiuto di un encoder in posizioni predefinite, in cui il dispositivo di movimentazione deposita automaticamente i pezzi semilavorati.

Le stazioni di carico sono inoltre dotate di un sistema di riconoscimento dell’ultimo pannello e di un dispositivo a magneti di espansione. Quest’ultimo espande le lamiere attraverso un campo magnetico, in modo che possano essere facilmente separate l’una dall’altra. Nelle stazioni di scarico, una fotocellula controlla che il sistema rispetti l’altezza massima di carico sul carrello a portale. In un’altra stazione, quella di uscita merci, l’operatore stocca il materiale su un carrello di trasporto.

Gli impianti collegati richiedono le lamiere, in acciaio inossidabile, acciaio o alluminio, dal magazzino ed elaborano i loro ordini, mentre gli operatori preparano quelli successivi in parallelo. I prelievi da una punzonatrice e da una punzonatrice-laser più vecchie, entrambe non collegate direttamente allo STOPA COMPACT, vengono inseriti manualmente. L’azienda trasporta i pezzi finiti negli altri stabilimenti per la lavorazione meccanica successiva. I carrelli di trasporto riportano le lamiere e i semilavorati nel sistema. Gillhart si ferma davanti a una stazione. “Il magazzino funziona sette giorni su sette, 24 ore su 24, raggiungendo una capacità di movimentazione di circa 20 tonnellate. I dipendenti lavorano su due turni. Il terzo turno è automatizzato con personale di pronto intervento”.

Facile da utilizzare

Immagine: STOPA COMPACT con carrello elevatore a forbice e carrello di trasporto in struttura a portale

STOPA ha sviluppato una soluzione in cui un carrello elevatore alimenta la punzonatrice con lamiere grezze e un carrello di trasporto a portale, che passa sopra il carrello elevatore, trasporta i pezzi finiti al magazzino.

Il pannello di controllo è costituito da un PC industriale con PLC software in tempo reale integrato, installato in un pannello di comando ergonomico insieme a un display TFT da 12 pollici. Il PLC controlla i componenti del sistema, mentre il PC visualizza lo stato dell’impianto. Gillhart apre una vista del magazzino sul display. “Il sistema è molto facile da usare grazie al PC e ai tasti funzione di facile comprensione. Per noi è vantaggioso poter leggere in modo permanente lo stato del trasloelevatore in chiaro e poter visualizzare graficamente i blocchi di magazzino e il trasloelevatore”.

Se si verifica un guasto che non può essere risolto dai dipendenti POLYRACK, STOPA può analizzare e risolvere l’errore dalla propria sede tramite il software di manutenzione remota PC Anywhere. In caso di guasto di un disco rigido, il magazzino continua a funzionare grazie al sistema Raid integrato, aumentando così la disponibilità dell’intero impianto. Inoltre, STOPA ha implementato un gruppo di continuità (UPS) che spegne in modo mirato il Panel PC in caso di interruzione di corrente. In questo modo vengono salvati i dati attuali dell’impianto e si evitano perdite di dati e programmi.

Il sistema di controllo comunica tramite interfaccia con il modulo TRUMPF Tru-Tops Fab Storage. Si tratta di un software che gestisce tutte le scorte, compresi i semilavorati, e controlla l’intero flusso di materiali della produzione. Ciò include il rifornimento di materie prime e il trasporto dei pezzi prodotti.

Magazzini automatici collaudati

Immagine: Pannello di comando STOPA COMPACT

Il pannello di controllo è costituito da un PC industriale con PLC software in tempo reale integrato, installato in un pannello di comando ergonomico insieme a un display TFT da 12 pollici.

Il magazzino per lamiere è già il terzo magazzino automatico di STOPA in cui POLYRACK ha investito dal 1994. Rapp mostra le foto degli impianti. “Al momento dell’assegnazione dell’appalto, la scelta è ricaduta nuovamente su questo fornitore anche perché la sua tecnologia di stoccaggio ha dato prova della sua efficacia. Siamo molto soddisfatti anche del nuovo STOPA COMPACT. A favore di ciò parlano l’elevato grado di utilizzo dello spazio, l’elevata capacità di movimentazione, la possibilità di collegare direttamente le macchine di lavorazione e la disponibilità al 100%.”


Autore: Jürgen Warmbol

Contatto commerciale


Holger Dehmelt

Ingegnere commerciale per la tecnologia di magazzino

STOPA Anlagenbau GmbH
Industriestr. 12
77855 Achern-Gamshurst

sales@stopa.com

Signor Rolf Eckhardt

Ingegnere commerciale per la tecnologia di magazzino

STOPA Anlagenbau GmbH
Industriestr. 12
77855 Achern-Gamshurst

sales@stopa.com

Andreas Pahl

Ingegnere commerciale per la tecnologia di magazzino

STOPA Anlagenbau GmbH
Industriestr. 12
77855 Achern-Gamshurst

sales@stopa.com

© - STOPA ANLAGENBAU. Tutti i diritti riservati.