Magazzino materiali lunghi come base per l’aumento della produttività
Maggiore efficienza grazie a processi separati
Grazie al magazzino materiali lunghi automatico di STOPA, DOLL ha potuto sfruttare il potenziale di razionalizzazione.
Il magazzino materiali lunghi STOPA LG-B3 fornito dalla STOPA Anlagenbau GmbH di Achern-Gamshurst, in cui sono stoccati acciai tondi e piatti, profili UNP, tubi rettangolari e senza saldatura e altri profili in acciaio, offre un elevato grado di sfruttamento dello spazio e un accesso rapido e libero al materiale. Inoltre, il sistema alleggerisce il lavoro dei dipendenti addetti al magazzino e alla produzione. Lo sguardo di Holger Reichert si sposta dall’operatore che alimenta la sega circolare con i materiali lunghi al carrello di trasporto della stazione di uscita merci che torna al magazzino. “Il magazzino separa i processi e consente un flusso efficiente dei materiali. Poiché immagazziniamo e preleviamo indipendentemente dalla lavorazione, possiamo svolgere tutte le attività senza tempi di attesa. Inoltre, non abbiamo bisogno di buffer intermedi, accediamo ai profili in acciaio in brevissimo tempo e ci risparmiamo lo sforzo di cercare e preparare i materiali. Nel complesso, abbiamo aumentato notevolmente la nostra produttività”.
Tra gli altri criteri decisivi per DOLL vi sono stati il collegamento promesso e realizzato del magazzino al proprio sistema ERP, l’elevata disponibilità, la durata e la sicurezza sul lavoro, nonché il monitoraggio permanente delle scorte. Inoltre, DOLL può rinunciare alla sabbiatura, che sarebbe indispensabile in caso di stoccaggio esterno. Un vantaggio che aumenta ulteriormente la produttività.
Il Magazzino materiali lunghi, entrato in funzione nel giugno 2009, immagazzina e preleva in media sei cassette all’ora. Ha sostituito un magazzino a cavalletto che necessitava dell’ausilio di un carroponte ed era economico solo per materiali di lunghezza compresa tra 14 e 16 metri. Come alternative a un Magazzino materiali lunghi si sarebbe potuta prendere in considerazione una combinazione di scaffali a sbalzo e carrelli elevatori laterali o paternoster. Una soluzione con scaffali a sbalzo avrebbe comportato un elevato fabbisogno di spazio di transito, un limite di altezza relativamente basso e una minore sicurezza sul lavoro. I paternoster presentano lo svantaggio di dover spostare tutti i cassoni ad ogni accesso. Inoltre, il materiale può essere immagazzinato e prelevato solo longitudinalmente.
Holger Reichert: “Abbiamo scelto STOPA perché l’azienda, in qualità di fornitore completo, era in grado di fornirci sia un magazzino per merci lunghe che uno per lamiere. Inoltre, la vicinanza geografica, la competenza e le buone referenze hanno giocato a favore di STOPA. E il fatto che si risponda in modo tempestivo e competente a domande, problemi e richieste di modifica”.
Caratteristiche principali della soluzione
- Aumento della produttività
- Utilizzo ottimale dello spazio
- Elevata disponibilità
- Monitoraggio costante delle scorte
Elevata disponibilità degli impianti
Il magazzino per merci lunghe, che attualmente opera su due turni e raggiunge una disponibilità del 98%, è alto 6.895 millimetri, lungo 20.800 millimetri e largo 7.300 millimetri. Nelle sue otto corsie di scaffalature si trovano 214 posti di stoccaggio. 182 di questi sono progettati per il tipo di cassetta 1, le cui dimensioni utili (l x h x l) sono 600 x 245 x 6.476 millimetri. STOPA ha riservato altri 32 posti per il tipo di cassetta 2, che con un’altezza di carico di 400 millimetri ha un volume maggiore. Entrambe le varianti hanno in comune il carico utile massimo consentito di 3.000 chilogrammi per ogni supporto di carico, la possibilità di suddivisione in quattro scomparti e la lunghezza minima delle barre da immagazzinare di 2.000 millimetri. Attualmente nel sistema sono in funzione 168 cassette di tipo 1 e 32 di tipo 2.
Sul pannello di controllo dell’entrata merci, dotato di un dispositivo di sicurezza “uomo presente” per motivi di sicurezza, il sistema di controllo mostra al dipendente, prima di ogni immagazzinamento, tutti i cassoni vuoti e quelli adatti allo stoccaggio, caricati con lo stesso materiale. Una volta selezionato un cassone, il carrello di trasporto mobile frontale della stazione ingresso materiale lo mette a disposizione. Il carrello è dotato di un sistema di controllo a frequenza regolata per partenze e arresti graduali. Una fotocellula verifica che l’altezza di carico specificata sia rispettata. Dopo che l’operatore ha riempito il supporto di carico con l’ausilio di una gru e di un magnete e lo ha rilasciato, il carrello torna al magazzino a una velocità massima di 16 metri al minuto.
Posizionamenti precisi
Il magazzino materiali lunghi fornito da STOPA offre un elevato grado di sfruttamento dello spazio e un accesso rapido e selettivo.
Il robusto e stabile trasloelevatore utilizza per lo stoccaggio e il prelievo un supporto a cassetta mobile su entrambi i lati, che STOPA ha dotato di un azionamento a frequenza controllata e di un sistema di controllo dell’occupazione degli scomparti e della posizione della cassetta. Un sistema di misurazione digitale garantisce un posizionamento longitudinale preciso. Un ulteriore sistema di misurazione digitale, che funziona in modo assoluto e indipendente dal carico, assicura un posizionamento in altezza preciso, rendendo superfluo il raggiungimento di un punto di riferimento. I dati fluiscono senza contatto e senza usura attraverso una fotocellula al trasloelevatore, che raggiunge velocità fino a 80 metri al minuto durante la marcia e 30 metri al minuto durante il sollevamento e la marcia con le forche.
Il rifornimento per le seghe viene immagazzinato dal carrello di trasporto della stazione di uscita merci, anch’esso mobile frontalmente, che corrisponde al carrello dell’entrata merci. Holger Reichert osserva l’operatore che sta effettuando un ordine di prelievo. “Per il prelievo, il nostro collaboratore inserisce il numero della cassetta desiderata oppure lascia che il sistema di controllo selezioni il profilo in acciaio in base a criteri di ricerca, indicando tutti i supporti di carico con il materiale lungo in questione”. Il materiale può anche essere trasportato direttamente dalla stazione di immagazzinamento a quella di prelievo, senza dover prima riportare la cassetta nel suo scomparto. Inoltre, è possibile ordinare più prelievi sotto forma di elenco e farli elaborare gradualmente. DOLL ripone la materia prima dopo aver prelevato la quantità o la lunghezza necessaria.
Computer per la gestione del magazzino con capacità di comunicazione
Il controllo del magazzino materiali lunghi è gestito da un PC industriale con processore integrato. Mentre il PC è disponibile per il funzionamento e la visualizzazione dello stato dell’impianto, il processore controlla i componenti del sistema. Un gruppo di continuità (UPS) garantisce un’elevata sicurezza operativa dell’impianto.
Dal display TFT da 12 pollici del pannello di comando ergonomico, i dipendenti possono leggere in tempo reale e in chiaro lo stato del trasloelevatore e visualizzare il magazzino a scaffali e il trasloelevatore in una vista dall’alto. Il sistema di controllo mostra i cassetti prelevati con i loro numeri e le panoramiche dei materiali. Inoltre, riproduce graficamente la rispettiva corsia di stoccaggio, indicando gli scomparti liberi, occupati e bloccati, nonché i supporti di carico vuoti e pieni in base alla loro altezza di carico. Per garantire un rifornimento continuo delle macchine e il loro pieno utilizzo, DOLL memorizza per ogni profilo in acciaio una quantità minima che il sistema controlla automaticamente tramite confronti tra valori teorici e reali. Holger Reichert osserva il collaboratore che inserisce con competenza i suoi comandi. “Per gli operatori, dopo una formazione da parte di STOPA e alcuni giorni di pratica, la gestione del magazzino è diventata presto una routine. Tanto più che le opzioni e le funzioni del menu sono strutturate in base alle operazioni di immagazzinamento e prelievo e il sistema è intuitivo da utilizzare”.
Il sistema di controllo dell’impianto comunica con il computer di gestione del magazzino, che gestisce le scorte e i dati dei materiali e, grazie al suo inventario permanente, consente una rapida panoramica delle scorte. Il Software gestione magazzino non è responsabile solo del magazzino per materiali lunghi, ma anche del magazzino per lamiere, che STOPA ha installato nello stesso capannone. Tra i servizi offerti dall’azienda figura anche l’interfaccia tra il computer di gestione del magazzino e il sistema ERP dell’operatore. In caso di guasto, STOPA utilizza il software di assistenza remota PC Anywhere e il modem del sistema di controllo per analizzare e risolvere il problema dalla propria sede.
L’efficienza economica convince
Holger Reichert, ingegnere diplomato e ingegnere economico diplomato, responsabile della gestione dei materiali e dell’IT presso DOLL
Il Magazzino materiali lunghi STOPA rappresenta una soluzione molto economica, poiché raggiunge una durata di funzionamento notevolmente superiore rispetto alle macchine collegate. Entrando nel magazzino completamente chiuso, si nota un altro aspetto importante: poiché i profili in acciaio sono sistemati in modo da occupare poco spazio, DOLL necessita di una superficie notevolmente inferiore a parità di quantità di materiale. Inoltre, un terzo turno senza personale consentirebbe di aumentare la capacità. A parte questo, utilizzando un Magazzino materiali lunghi, con lo stesso numero di dipendenti, è possibile gestire più macchine e anche il magazzino. Il tutto con una maggiore sicurezza sul lavoro.
Inoltre, il sistema consente a DOLL di pianificare l’intero processo di evasione degli ordini in modo più semplice e preciso. Anche una migliore qualità dei componenti contribuisce all’economicità del magazzino. Ciò è dovuto a una movimentazione dei materiali più delicata, che si basa sulla rinuncia all’uso di carrelli elevatori nella produzione, nonché all’eliminazione dello sporco. Un ulteriore vantaggio economico è rappresentato dai tempi di lavorazione ridotti di circa il 50%.
Autore: Jürgen Warmbol
Contatto commerciale
Holger Dehmelt
STOPA Anlagenbau GmbH
Industriestr. 12
77855 Achern-Gamshurst
Signor Rolf Eckhardt
STOPA Anlagenbau GmbH
Industriestr. 12
77855 Achern-Gamshurst
Andreas Pahl
STOPA Anlagenbau GmbH
Industriestr. 12
77855 Achern-Gamshurst