Il magazzino a torre consente un aumento della produttività
Grazie all’utilizzo di un Magazzino per lamiere STOPA FLEX, Büchel Blech AG beneficia di un’elevata flessibilità nella movimentazione dei materiali e di risparmi in termini di costi e tempo. Questi vantaggi si traducono in un aumento del valore aggiunto e, in ultima analisi, in un incremento della produttività.
Marco Büchel, amministratore delegato della Büchel Blech AG, fondata nel 1981 a Balzers nel Principato del Liechtenstein, ha compiuto un passo fondamentale verso una maggiore redditività investendo nella STOPA FLEX. “Nel magazzino a scaffali alti possiamo immagazzinare una quantità sufficiente di lamiere e tagliare il materiale in qualsiasi momento senza dover acquistare tagli già pronti.”
Un calcolo che torna, soprattutto perché il produttore conto terzi, nonostante le spese per il magazzino per lamiere, per un impianto di taglio laser e per il personale aggiuntivo necessario, ottiene una riduzione dei costi e un risparmio di tempo. Infatti, ora è in grado di produrre i componenti o i semilavorati per i suoi prodotti nel proprio stabilimento. Un vantaggio che gli consente di reagire immediatamente alle richieste del mercato, ad esempio rispondendo tempestivamente alle richieste e prendendo decisioni in tempi brevi. Inoltre, grazie alla qualità costante del suo materiale, è possibile aspettarsi risultati sempre identici e di alta qualità.
Il magazzino sviluppato dalla STOPA Anlagenbau GmbH, Achern-Gamshurst, garantisce un uso efficiente dello spazio, un accesso più rapido alle lamiere, un maggiore ordine e una manipolazione delicata del materiale.
Inoltre, il magazzino è un prerequisito per una produzione ottimizzata dei processi, in cui è richiesta una fornitura flessibile di materiali di diversi formati e spessori.
Facile movimentazione dei materiali
Grazie alla soluzione con due carrelli di trasporto che effettuano contemporaneamente operazioni di immagazzinamento e prelievo, Büchel aumenta la propria flessibilità.
Marco Büchel osserva come l’impianto di taglio laser viene rifornito dal Magazzino per lamiere. “È importante che la movimentazione dei materiali sia semplice, poiché questa fase di lavoro, rispetto alla produzione di massa, richiede più tempo. In questo contesto, abbiamo investito in due carrelli di trasporto che facilitano i processi paralleli e aumentano quindi la nostra flessibilità. Un esempio è la possibilità di immagazzinare e prelevare contemporaneamente”.
Il breve trasporto delle lamiere al laser viene effettuato dai dipendenti con l’ausilio di carrelli manuali, che utilizzano anche per riportare le lamiere residue al magazzino. Affinché sui 40 pallet piatti del sistema, ciascuno con una superficie utile di 1.525 x 3.050 millimetri, sia sempre presente lo stesso materiale con uno spessore uniforme, i residui vengono riposti sui supporti di carico originali. I movimenti dei materiali possono essere tracciati dal sistema ERP dell’operatore, poiché i carrelli sono numerati.
Come software per la gestione del magazzino, il produttore a contratto, la cui ampia gamma di servizi spazia dalla progettazione al taglio laser, piegatura, sbavatura, saldatura, arrotondamento, sabbiatura e levigatura, fino ai lavori in camera bianca e di montaggio, si affida a STOPA WMS 4.0. Il WMS soddisfa tutte le funzioni necessarie per la gestione di un magazzino a scaffali alti con assegnazione di posti fissi, compresa l’amministrazione e il controllo automatico. Per quanto riguarda la gamma di funzioni, la visualizzazione delle tabelle e la lingua, il WMS può essere configurato in base alle esigenze specifiche del cliente. Inoltre, il sistema offre ulteriori vantaggi, tra cui spicca in particolare il tracciamento dei lotti. Il database Microsoft SQL Server Express gestisce e protegge i dati in modo standard.
Marco Büchel, la cui azienda realizza un fatturato annuo di circa quattro milioni di franchi svizzeri, ha idee chiare riguardo al magazzino per lamiere, in cui stocca lastre di grande e medio formato. “Un fattore determinante nella decisione è stato il fatto che STOPA era l’unico produttore a offrire di serie due stazioni frontali. Le altre aziende a cui abbiamo chiesto un preventivo avrebbero dovuto realizzare soluzioni speciali.”
Le stazioni sono costituite da un carrello elevatore e da un carrello di trasporto ad altezza fissa. Il carrello elevatore, dotato di punzoni di deposito e battute innestabili per un angolo di coordinate comune, viene utilizzato da Büchel per l’entrata e l’uscita delle merci. Il carrello, dotato come il carrello elevatore di un sistema di bloccaggio pneumatico dei pallet, serve per l’uscita delle merci. Le fotocellule controllano che il sistema rispetti l’altezza di carico consentita.
Grazie al magazzino a torre compatto, l’operatore, che movimenta ogni anno 60 tonnellate di acciaio al cromo e alluminio e 20 tonnellate di acciai speciali, ottiene un rapporto ideale tra capacità di stoccaggio e spazio richiesto. Inoltre, beneficia di un’elevata redditività. Per sfruttare in modo ottimale l’altezza del sistema, Büchel ha optato per due altezze di carico dei pallet. Il materiale che viene lavorato in grandi quantità viene stoccato nella zona inferiore del magazzino con un’altezza di carico massima di 275 millimetri. Qui viene anche stoccato il materiale proveniente direttamente dai camion, senza necessità di ricondizionamento, rendendo superfluo un tavolo disimballaggio. I restanti pallet sono progettati per un’altezza di carico di 90 millimetri.
I componenti dell’impianto STOPA FLEX a turno singolo sono controllati da un PLC software in tempo reale integrato in un PC industriale. Il PC dotato di touchscreen gestisce l’impianto e ne visualizza lo stato. Ciò include, ad esempio, la visualizzazione grafica del magazzino e del trasloelevatore a due montanti, nonché la visualizzazione permanente dello stato in testo chiaro.
Marco Büchel è appoggiato al terminale di comando ergonomico del magazzino a torre. “Il sistema è facile da usare. Oltre a questo terminale, STOPA ne ha installati altri quattro nei nostri uffici. Quando avviamo gli ordini di prelievo tramite il WMS, una luce lampeggia nel magazzino non appena il materiale è disponibile. Non utilizziamo la funzione di preprogrammazione degli ordini di trasporto. Se necessario, inseriamo gli ordini singolarmente”.
Caratteristiche principali della soluzione
- Büchel beneficia di un’elevata flessibilità nella movimentazione dei materiali e di risparmi in termini di costi e tempo.
- L’aumento del valore aggiunto comporta un incremento della produttività.
- Nel magazzino per lamiere è possibile stoccare una quantità sufficiente di lamiere, in modo che Büchel possa tagliare il materiale in qualsiasi momento senza dover acquistare pezzi già tagliati.
- L’operatore può reagire immediatamente alle richieste del mercato.
Pacchetto di offerte coerente
Con la scelta di STOPA FLEX, Büchel ha compiuto un passo fondamentale verso una maggiore redditività.
Lo STOPA FLEX, alto circa otto metri, lungo 4,7 metri e largo 6,3 metri, è entrato in funzione come previsto nel settembre 2017. Büchel, che produce singoli componenti, serie e gruppi costruttivi su misura per i clienti, ha contattato diversi fornitori, tre dei quali sono stati inseriti nella rosa dei candidati. Una sfida considerevole è stata rappresentata dal fatto che il trasferimento dell’azienda certificata ISO 9002 nell’attuale edificio era previsto in parallelo al completamento del magazzino. In questo contesto, la decisione a favore di STOPA è dipesa anche dalla ferma promessa di rispettare la data di messa in funzione desiderata. Se il produttore non avesse rispettato la scadenza, la produzione di Büchel, che rifornisce principalmente l’industria dei semiconduttori, l’impiantistica per il rivestimento e la vaporizzazione dei semiconduttori, l’industria automobilistica e altri settori industriali, sarebbe rimasta ferma. STOPA ha dovuto addirittura riprogrammare e ridurre la capacità di carico dei pallet da un massimo di tre tonnellate a una tonnellata e mezza, poiché le fondamenta del capannone erano già state completate.
Ralf Gerber, direttore tecnico di STOPA, sottolinea lo spazio limitato in cui la sua azienda ha installato il magazzino a torre con precisione millimetrica. “A causa dello spazio limitato, dovuto alla struttura dell’edificio, all’impianto di taglio laser preinstallato e a una rotaia per gru sotto il tetto del capannone, l’installazione del magazzino a doppio blocco è stata una sfida. I nostri montatori hanno risolto il problema utilizzando un veicolo cingolato dotato di gru”.
Marco Büchel, che prevede un tempo di ammortamento di cinque anni, guarda con soddisfazione al processo decisionale. “Consideriamo un vantaggio significativo dell’investimento l’aumento della produttività, che si basa sul nostro crescente valore aggiunto. Vorrei anche sottolineare l’elevata competenza di consulenza di STOPA, che ci ha fatto sentire sicuri nella nostra decisione. Tutti i punti che dovevano essere chiariti prima dell’assegnazione dell’ordine sono stati chiaramente affrontati e rispettati. A parte questo, STOPA FLEX è un Magazzino collaudato. Questo ci era già stato confermato dal gestore di un impianto di riferimento che abbiamo visitato.
Marco Büchel, amministratore delegato della Büchel Blech AG (a sinistra), e Ralf Gerber, direttore tecnico della STOPA, ritengono che il vantaggio principale dell’investimento sia l’aumento della produttività.
Autore: Jürgen Warmbol
Contatto commerciale
Holger Dehmelt
STOPA Anlagenbau GmbH
Industriestr. 12
77855 Achern-Gamshurst
Signor Rolf Eckhardt
STOPA Anlagenbau GmbH
Industriestr. 12
77855 Achern-Gamshurst
Andreas Pahl
STOPA Anlagenbau GmbH
Industriestr. 12
77855 Achern-Gamshurst