Skip to main content
Immagine: Michael Stolzer, Sarah Lembke

23 maggio 24

Nuova unità aziendale

Sistemi di parcheggio di eccellenza: Stopa Anlagenbau GmbH riunisce le attività relative ai sistemi di parcheggio per il settore immobiliare.

STOPA Anlagenbau GmbH (Stopa), leader europeo nella produzione di sistemi di stoccaggio automatizzati per lamiere e materiali lunghi, ha fondato insieme a stolzer Parksysteme (stolzer) un’unità strategica che riunisce le attività dell’azienda relative ai sistemi di parcheggio. stolzer sviluppa sistemi di parcheggio elettromeccanici innovativi, rispondendo così alla crescente domanda da parte del settore immobiliare ed edilizio di sistemi di parcheggio efficienti in termini di spazio, sostenibili e affidabili.

Sarah Lembke detiene la procura commerciale per la Business Unit. L’economista immobiliare ha precedentemente guidato il reparto sistemi di parcheggio di Stopa e in precedenza ha lavorato per quasi nove anni nel reparto sviluppo commerciale del gestore di parcheggi APCOA.

“Il settore edile e immobiliare sta attualmente affrontando una serie di sfide strettamente legate alle questioni della scarsità di spazio e della sostenibilità. Con i nostri sistemi di parcheggio riduciamo il consumo di suolo e l’impermeabilizzazione, in particolare nei progetti di nuova costruzione, ma anche negli sviluppi esistenti, offrendo così un’alternativa innovativa e sostenibile ai tradizionali parcheggi, ai garage sotterranei o ai parcheggi multipiano. La concentrazione delle nostre attività in una Business Unit dedicata è la conseguenza della crescente domanda di soluzioni innovative di questo tipo”, afferma Michael Stolzer, socio amministratore delegato di Stopa.

Sistemi di parcheggio a impatto zero in termini di costo del ciclo di vita
“Finora, i progettisti spesso avevano in mente l’uscita a breve termine e quindi anche i costi di produzione dei parcheggi. Oggi si sviluppa sempre più per il proprio patrimonio. Se si considera l’intero ciclo di vita, i costi di realizzazione dei sistemi di parcheggio si ammortizzano, tra l’altro grazie ai costi di esercizio ridotti, mentre i loro numerosi vantaggi diventano evidenti”, afferma Lembke.

I costi correnti, come quelli per il servizio invernale, l’illuminazione, la pulizia e il personale, sono infatti notevolmente inferiori o addirittura inesistenti nei sistemi di parcheggio. Considerando i prezzi dei terreni ancora elevati, il minor consumo di spazio dei sistemi garantisce già di per sé un risparmio. Oltre ai vantaggi puramente monetari, i sistemi di parcheggio riducono il traffico dovuto alla ricerca di un posto auto e quindi anche le emissioni e l’impermeabilizzazione del suolo. Allo stesso tempo, aumentano il senso di sicurezza di chi parcheggia, grazie all’accesso diretto alla zona di consegna luminosa e priva di barriere. L’uso di sistemi di parcheggio riduce al minimo il rischio di danni e incidenti, poiché gli errori umani durante le manovre di parcheggio sono praticamente esclusi.

Inoltre, nel sistema di parcheggio la funzionalità di ricarica elettrica può essere controllata in modo intelligente, facilitando così anche la corrispondente alimentazione di rete degli immobili. Allo stesso tempo, i punti di ricarica sono notevolmente aumentati rispetto al parcheggio convenzionale.

Adatto a edifici nuovi ed esistenti
I sistemi di parcheggio sono adatti sia per i nuovi progetti edilizi che per gli interventi su edifici esistenti. Grazie alle molteplici possibilità di applicazione, è possibile realizzare progetti che non sarebbero fattibili con le soluzioni di parcheggio convenzionali. A tal fine è possibile utilizzare anche aree che prima non erano affatto utilizzabili. Tra i riferimenti già installati e attivi figurano sistemi di parcheggio in edifici storici in Spagna o Portogallo, così come in nuovi edifici negli Stati Uniti.

Il know-how dell’ingegneria meccanica tedesca per il settore immobiliare
I sistemi di parcheggio basati sulla tecnologia dei pallet si avvalgono dei circa 40 anni di know-how di Stopa, azienda attiva a livello mondiale, a cui Parksysteme attinge con orgoglio. Ciò si riflette nella sicurezza e nella maturità tecnica dei prodotti. Una manutenzione regolare e mirata garantisce il funzionamento regolare e la qualità dei sistemi di parcheggio.

“Grazie alla nostra pluriennale esperienza nel campo della moderna tecnologia di stoccaggio automatizzata, che si dimostra ogni giorno in tutto il mondo nel settore industriale, i nostri sistemi sono estremamente affidabili. I parcheggi funzionano elettromeccanicamente, quindi senza tecnologia idraulica soggetta a manutenzione, e in caso di guasti i nostri team di assistenza sono a disposizione”, afferma Lembke.

Diverse varianti per numerose applicazioni
stolzer dispone di cinque varianti di base di sistemi di parcheggio, personalizzabili e in parte anche combinabili tra loro. Si distingue tra sistemi semiautomatici, che triplicano il numero di posti auto disponibili e in cui il veicolo viene parcheggiato direttamente sulla piattaforma senza spazio di trasferimento, e sistemi completamente automatici, in cui l’auto viene guidata nella cosiddetta area di trasferimento su una piattaforma di parcheggio, che viene poi spostata insieme al veicolo nella sua destinazione finale. A seconda dell’applicazione, è possibile parcheggiare fino a diverse centinaia di auto in un unico sistema, una sopra l’altra, una sotto l’altra, una accanto all’altra e una dietro l’altra. Con i sistemi di parcheggio Stolzer è possibile ampliare i punti di ricarica elettrica risparmiando spazio e controllarli in modo intelligente con una gestione dinamica del carico.

Informazioni su Stolzer Parksysteme
Stolzer Parksysteme sviluppa e realizza innovativi impianti di parcheggio elettromeccanici. L’attenzione è rivolta all’ottimizzazione degli spazi di parcheggio, alla riduzione al minimo del fabbisogno di posti auto e alla fornitura di un comodo accesso alla mobilità (elettrica). I sistemi basati sulla tecnologia a pallet sono progettati per massimizzare la soddisfazione degli utenti e ridurre al minimo i costi del ciclo di vita. Stolzer Parksysteme è attiva in tutto il mondo, tra l’altro in Germania, Spagna, Portogallo e Stati Uniti.

In qualità di marchio di STOPA Anlagenbau GmbH, azienda leader in Europa nel settore dei sistemi di stoccaggio automatizzati, stolzer Parksysteme beneficia di una tecnologia all’avanguardia e altamente affidabile, utilizzata dalle aziende industriali di tutto il mondo. Grazie a 40 anni di esperienza pratica con costruzioni complesse e oltre 2.000 impianti installati in tutti e cinque i continenti, l’azienda attinge il proprio know-how in materia di qualità dei prodotti e sicurezza dei processi, automazione dei processi e sviluppo di software. www.stolzer.com

Foto: Michael Stolzer, Sarah Lembke

© - STOPA ANLAGENBAU. Tutti i diritti riservati.