Maggiore altezza grazie alla profondità
Secondo HANSA Klimasysteme, il motivo principale che ha determinato l’investimento in un Magazzino per lamiere STOPA FLEX è stata la possibilità di lavorare senza personale. Poiché il capannone dell’operatore non è sufficientemente alto per installare un Magazzino a torre dell’altezza desiderata, STOPA ha collocato l’impianto in una fossa.
L’ingegnere Arno Bunger, responsabile della produzione presso la HANSA Ventilatoren- und Maschinenbau Neumann GmbH di Saterland, indica il tetto del capannone. “Se non avessimo abbassato le fondamenta del Magazzino a torre al di sotto del livello del pavimento del capannone, l’unica alternativa sarebbe stata quella di installare una copertura sul tetto. L’idea della fossa si è rivelata più economica”.
Per quanto riguarda l’altezza del Magazzino per lamiere fornito dalla STOPA Anlagenbau GmbH di Achern-Gamshurst, gli specialisti del clima non hanno voluto scendere a compromessi, soprattutto perché l’impianto deve poter accogliere un’ampia gamma di materiali. Jens Fresemann, reparto prefabbricazione taglio, conosce i dati: “Nel sistema immagazziniamo lastre di alluminio, lamiera zincata e acciaio inossidabile con spessori da 0,8 a 3 millimetri”.
Produzione ottimizzata dal punto di vista dei processi
L’idea di collocare il magazzino in una fossa si è rivelata la soluzione più economica.
STOPA FLEX è una delle numerose soluzioni personalizzate offerte dal produttore. In questo modo, l’operatore ha scelto un sistema che continua a seguire la strada della produzione ottimizzata dei processi, fornendo automaticamente il materiale. Tra i vantaggi figurano anche un elevato grado di utilizzo dello spazio, un accesso più rapido alle lamiere e un ordine ulteriormente migliorato. A ciò si aggiunge una riduzione dei danni al materiale, poiché non sono più necessari i trasporti con carrelli elevatori, ad esempio tra un magazzino a sbalzo e il magazzino per lamiere.
Il sistema STOPA FLEX, che funziona con un’elevata disponibilità, rifornisce di lamiere una punzonatrice TRUMPF TruPunch 5000 e raccoglie i pezzi finiti punzonati. Per poterli trasportare fuori dal magazzino senza grandi sforzi, dopo la punzonatura il dispositivo di movimentazione automatico della stazione li deposita su pallet di legno, che si trovano su pallet piatti del sistema. Su richiesta, i pezzi vengono prelevati dal magazzino. Bunger mostra i modelli di punzonatura. “Tutte le lamiere in cui devono essere punzonati fori e bordi passano attraverso l’impianto”. I pezzi finiti provenienti dal magazzino a torre con posti fissi vengono utilizzati per l’assemblaggio, una piegatrice girevole e presse piegatrici.
Delle 350-400 tonnellate di lamiera che l’operatore movimenta ogni anno, il 99,9% passa attraverso l’impianto. Un numero limitato di tipi di lamiera, necessari in grandi quantità per garantire una fornitura continua, viene inoltre stoccato in un altro capannone.
Per HANSA, STOPA ha dotato il sistema di tre stazioni. La stazione di entrata e uscita merci funziona con un carrello elevatore dotato di punzoni di deposito. Questo è inoltre dotato di arresti innestabili per un angolo di coordinate comune e di un arresto per lamiere più piccole, al fine di consentire un posizionamento preciso e di fissare il materiale contro lo spostamento.
Tramite la stazione a carrello doppio collegata longitudinalmente, l’azienda rifornisce la punzonatrice con le lamiere e immagazzina i pezzi finiti. Il carrello di carico, un carrello di trasporto ad altezza fissa che funge da carrello inferiore, trasporta le lamiere fino al punto di trasferimento del dispositivo di movimentazione che alimenta la macchina. Come componenti di automazione del lato di carico sono disponibili la funzione “Riconoscimento ultima lamiera” e un dispositivo a magnete di espansione sul carrello di trasporto.
Una particolarità è la corsa di evitamento del carrello superiore a portale che funge da carrello di scarico. Questo si sincronizza con l’aiuto di un encoder in posizioni predefinite, in cui il dispositivo di movimentazione deposita i pezzi finiti. Inoltre, il carrello superiore arretra non appena il carrello inferiore deve prelevare una lamiera. Una procedura che facilita il cambio rapido del materiale ed esclude che il dispositivo di prelievo urti le lamiere punzonate che si trovano sul carrello superiore.
Tutte le stazioni sono dotate di fotocellule per il monitoraggio dell’altezza massima di carico e di porte avvolgibili elettriche per proteggere l’apertura di passaggio davanti alla fossa. Inoltre, STOPA ha dotato la stazione doppia di un sistema di bloccaggio pneumatico del carrello e, come il carrello elevatore a forbice della stazione di entrata e uscita merci, di sistemi di bloccaggio dei pallet.
Caratteristiche principali della soluzione
- Maggiore capacità di stoccaggio grazie all’installazione in una fossa
- Consente una produzione ottimizzata
- Combinazione ideale tra capacità di stoccaggio e ingombro
- Elevato grado di sfruttamento dello spazio
- Accesso rapido alle lamiere
- Maggiore ordine
Combinazione ottimale tra capacità di stoccaggio e spazio richiesto
STOPA FLEX è una delle numerose soluzioni personalizzate offerte dal produttore.
Il magazzino a torre di HANSA, alto sette metri, lungo 5,37 metri e largo 6,9 metri, dispone di 44 pallet piatti con una superficie utile massima di 1.525 x 3.050 millimetri e un carico utile consentito fino a 3.000 chilogrammi ciascuno. Qui l’azienda, fondata nel 1971 e con 155 dipendenti, immagazzina lamiere di grande e medio formato.
Il robusto e stabile trasloelevatore a due montanti si posiziona in altezza tramite un sistema di misurazione digitale assoluto, indipendente dal carico, che rende superfluo l’utilizzo di un punto di riferimento. Raggiunge velocità fino a dodici metri al minuto in salita e sei metri al minuto in discesa. Grazie ai supporti per pallet inclinati, i carichi immagazzinati non possono scivolare.
Grazie al design compatto del magazzino, l’operatore beneficia di un mix ideale tra capacità di stoccaggio e ingombro. Per poter sfruttare in modo ottimale l’altezza del sistema, le altezze di carico dei posti di stoccaggio possono essere configurate in modo variabile. Le lamiere che transitano nel magazzino vengono installate in impianti di climatizzazione che HANSA fornisce a clienti in Europa e negli Stati Uniti. Tra i clienti figurano musei, scuole, palestre, piscine, centri di calcolo, ospedali e aziende industriali.
“Un’alternativa allo STOPA FLEX sarebbe stata quella di acquistare solo una punzonatrice e continuare ad alimentarla con un carrello elevatore”. Bunger scuote la testa. “Non sarebbe stato conveniente. Grazie al magazzino a torre possiamo lavorare senza personale. Al termine del turno, il magazzino per lamiere e la macchina evadono automaticamente fino a otto ordini programmati”.
Immagazzinare e prelevare con pochi clic
Affinché il dispositivo di movimentazione non urti le lamiere punzonate durante il prelievo delle lamiere grezze, la torretta superiore si sposta.
I componenti dell’impianto sono controllati da un PLC software in tempo reale integrato in un PC industriale. Il PC, dotato di un display TFT da 12 pollici, gestisce l’impianto e ne visualizza gli stati. Ciò include rappresentazioni grafiche del magazzino e del trasloelevatore, una visualizzazione permanente dello stato in testo chiaro, funzioni di diagnostica, un contatore delle ore di funzionamento e la registrazione di tutti i messaggi e gli ordini di trasporto.
Un sistema di gestione del magazzino, che comunica con la macchina tramite un’interfaccia configurata da STOPA, gestisce le scorte. Inoltre, il software controlla il flusso dei materiali, offre una gestione delle scorte e consente di attivare comandi di movimentazione e richieste di materiale direttamente sulla macchina. Bunger osserva l’interazione tra il Magazzino a torre e la punzonatrice. “L’interfaccia diretta tra il magazzino e la punzonatrice è stata determinante per l’investimento”.
Il sistema Raid integrato consente di continuare il funzionamento del magazzino in caso di guasto di un disco rigido, aumentando così la disponibilità dell’intero impianto. In caso di interruzione di corrente, l’alimentatore senza interruzioni (UPS) spegne automaticamente il PC. Nell’ambito della garanzia, STOPA fornisce un servizio di assistenza remota che comprende la diagnosi e una raccomandazione per la risoluzione dei guasti. Bunger ha in mano un’offerta. “Alla scadenza della garanzia stipuleremo un contratto di manutenzione.”
Fresemann è in piedi davanti al pannello di controllo ergonomico dell’impianto. “Dopo una breve formazione e assistenza alla produzione da parte di STOPA, siamo stati in grado di utilizzare il magazzino. La semplicità di utilizzo è evidente dal fatto che i pallet possono essere immagazzinati e prelevati con pochi clic sulla tastiera.”
Un importante passo avanti verso l’automazione
automazione
Prima di investire nel magazzino a torre, HANSA utilizzava un impianto di punzonatura e cesoiatura manuale vecchio di 25 anni. In questo contesto, il passaggio a STOPA FLEX, entrato in funzione all’inizio di maggio 2016, ha rappresentato un passo significativo. Bunger è soddisfatto. “Le nostre aspettative sono state pienamente soddisfatte. A favore di STOPA ha giocato anche il fatto che questa azienda era l’unica ad aver già implementato nella pratica magazzini in combinazione con macchine TRUMPF, il che ha notevolmente facilitato il coordinamento. Grazie all’investimento, beneficiamo anche di un risparmio di personale e di una maggiore precisione dimensionale. Inoltre, non è più necessario cercare le lamiere. A parte questo, è possibile aumentare il fatturato senza dover assumere personale aggiuntivo. Il personale che risparmiamo in questo settore viene impiegato in altri settori della produzione. Il criterio di investimento più importante, lo ribadisco, era che il Magazzino a torre e quindi anche la punzonatrice potessero funzionare senza operatore.
Autore: Jürgen Warmbol
Contatto commerciale
Holger Dehmelt
STOPA Anlagenbau GmbH
Industriestr. 12
77855 Achern-Gamshurst
Signor Rolf Eckhardt
STOPA Anlagenbau GmbH
Industriestr. 12
77855 Achern-Gamshurst
Andreas Pahl
STOPA Anlagenbau GmbH
Industriestr. 12
77855 Achern-Gamshurst